Poesia
Er Diavolo che se fa frate di Trilussa
C'era una vorta un frate che una sera
Nu' je riusciva de rientra' ar convento
Pe' via der tempo orribbile che c'era.
Che toni, Iddio ce scampi !
Che rimbombà' de scrocchi !
Le strisce de li lampi
J'entraveno nell'occhi
Li scoppi de li fulmini
Spaccaveno li campi !
L'acqua cascava a secchi, e un boja vento
Che pareva er lamento d'un Oristano,
Soffiava e s'infrociava a tradimento
Pe' sconocchià' li stecchi
De l'arbeii più vecchi.
Er frate camminava locco locco,
Nun vedeva la croce der convento
Ma sentiva a bon conto la campana
De tant 'in tanto che ie dava un tocco
Come una voce d'incoraggiamento.
Quann'ecchete che tutto in un momento
Vidde che da una fossa
Sortì' na fiamma rossa,
E da la fiamma un omo secco secco,
Brutto, tutto peloso, co' 'na mucchia
De sbrugnoccoli in fronte e un naso a becco
Che toccava la punta de la scucchia.
— Chi sei ? — je strillò er frate spaventato
Mentre cercava de scappà ner bosco —
Che te s'è sciorto? Chi te cià chiamato?
Va' via ! Nun te conosco !
— Ah ! nun me riconoschi ? — fece quello —
Nu' lo sai chi so' io ? So' Farfarello !
So' Farfarello er diavolo a la moda
Fò er frammassone e ciò li tre puntini
Sotto l'attaccatura de la coda.
So' Farfarello er diavolo moderno
Che nun conta più un cavolo pe' via
Che er monno se n'infischia de l'inferno.
Eh ! so' passati quelli belli tempi
Che me ficcavo in corpo a le persone
Co' la scusa de dà' li boni esempi :
Quanno pe' manna' avanti la bottega
Der mago e de la strega
Ingarbujavo er popolo minchione.
Oggi nun vanno più certi spettacoli
Chè er monno s'è cambiato, frate mio,
Nun crede più nè ar diavolo nè a Dio,
Nè le stregonerie nè li miracoli !...