Medicina
Gyud - Shi “L'origine e la formazione del corpo umano”
Alexsander Csoma De Koros
Indubbiamente l'embriologia tibetana pur presentando importanti analogie con l'embriogenesi indiana è particolarmente suggestiva pur nella sua primordiale ingenuità.
Spiega il processo attraverso il quale è illustrata la primitiva esistenza.
Dapprincipio l'essere è avvolto nell'oscurità, fino al momento in cui il seme paterno è depositato nel sangue mestruale della madre, così come il seme è ricevuto dalla terra.
All'origine della formazione del corpo umano concorrono tre fattori fondamentali:
-
Il seme paterno
-
Il sangue materno
-
lo sviluppo della coscienza
Quando a predominare è il seme paterno, il prodotto del concepimento sarà di sesso maschile, se a predominare è il sangue materno nascerà una femmina.
Nel caso in cui il seme paterno e il sangue materno sono in parti uguali, nascerà un ermafrodito. Potrebbe verificarsi l'evento in cui il sangue materno si rapprende in due coaguli uguali, in tal caso nasceranno due gemelli. Dal seme paterno, si formano il cervello, le ossa e lo scheletro umano. Dal sangue materno si generano le carni, il sangue, il cuore con le altre quattro parti vitali, polmoni, fegato, milza, reni e le sei vene principali ( in medicina tibetana chiamate canali). Dall'anima o principio vitale si sviluppa la coscienza e la consapevolezza. Dopo che è avvenuto il concepimento, l'embrione cresce perché riceve il nutrimento dalle due vene situate a destra e a sinistra dell'addome; queste piccole vene contengono il sangue mestruale della madre e il chilo proveniente dall'alimentazione materna. Si approfondiscono all'interno dell'addome, contribuendo all'unione del seme, con il sangue, con i principi vitali e con l'acqua e alla crescita dell'embrione appena formato, così come l'acqua viene convogliata dai canali di irrigazione dei campi per la produzione del l'orzo. Il corpo continuamente agitato dal vento, cambia forma continuamente durante un lasso di tempo di circa 38 settimane e continua ad accrescersi per nove mesi.
L'embrione subisce cambiamenti costanti a partire dalla prima settima. Nella prima settimana è una mistura di latte e sangue. Nella seconda settimana comincia a formarsi qualcosa di molto sottile. Nella terza settimana diventa simile ad una corda . E' nella quarta settimana che cominciano a svilupparsi i caratteri sessuali, da questo momento in poi l'embrione può essere destinato ad evolvere verso un feto dai caratteri maschili, femminili o ermafroditi. Nel primo mese la madre soffre nel corpo e nello spirito e incorre in una serie di sensazioni sgradevoli.
Nel secondo mese a partire dalla quinta settimana, comincia la formazione del cordone ombelicale. Nella sesta settimana si formano le vene principali o arterie che portano il nutrimento al feto attraverso il cordone ombelicale. Nella settima settimana si formano i globi oculari. Nell'ottava settimana si forma la testa. In nona settimana, inizia a delimitarsi la parte superiore ed inferiore del tronco. Nel terzo mese, a partire dalla decima settimana, si formano le braccia e i fianchi, in undicesima diventa percettibile la forma dei nove organi. Nella dodicesima settimana, si formano le cinque parti vitali ( cuore, fegato, polmoni, milza e vasi venosi). In tredicesima le sei arterie principali.
Durante il quarto mese di gestazione, si forma il midollo osseo delle braccia e dei femori. Nella quindicesima settimana diventano percettibili i polsi e le caviglie.
In sedicesima settimana, si formano le dieci dita delle mani e le dita dei piedi. Nella diciassettesima settimana si formano le vene che collegano la parte interna ed esterna del corpo.
Nel quinto mese di gestazione, a partire dalla diciottesima settimana iniziano a formarsi i muscoli (carne) e il grasso. In 19 settimana si formano i nervi, le sinovie e i tendini. In ventesima settimana si formano le ossa e il midollo osseo dei piedi. In 21 settimana il corpo si ricopre di epidermide.
Nel sesto mese, in ventiduesima settimana si aprono i nove orifizi del corpo. In 23 la testa e il corpo iniziano a coprirsi di peli e le unghie a crescere.
In 24 settimana, la formazione dei visceri e delle vene è completata. Nella 25 settimana, comincia la circolazione dell'aria o vento. In 26 la mente e la memoria diventano chiare.
Nel settimo mese, dal 27 alla 30 settimana l'intero corpo ha raggiunto la perfezione, si è completamente formato. Nell'ottavo mese, dalla 31 alla 35 settimana il corpo continua ad accrescersi.
Nel nono mese, nella 36 settimana si sviluppa una sgradevole sensazione addominale. In 37 si sviluppa una sensazione di nausea. In 38 il feto, all'interno del ventre materno, si gira e si posiziona a testa in basso; il bambino viene alla luce. Ma può accadere che la nascita venga ritardata a causa dell'influenza del vento o del sangue materno. Se il lato destro dell'addome della donna gravida è alto e il corpo rimane magro nascerà un bambino. Se è molto ingrossato il lato sinistro dell'addome e il corpo è appesantito il prodotto del concepimento sarà una femmina. Se le caratteristiche del ventre sono simili da ambo i lati nascerà un ermafrodito. Se il ventre appare molto ingrossato al centro o in alto sui due lati in parte uguale, nasceranno due gemelli.
Così sono stati descritti i segni e le circostanze dell'approssimarsi della nascita.
(Questa parte è stata ampiamente illustrata nel Kah-gyur , nella parte chiamata “d, Gah-vo m,nal h,jug” Nanda entra nel ventre).