Biografie
Nicholas Georgescu Roegen e la teoria della bioeconomia
Nicholas Georgescu Roegen, uno dei più geniali pensatori del secolo scorso, è considerato a ragione il precursore della moderna economia ecologica, quella disciplina scientifica che persegue l'incorporazione delle variabili ambientali in modelli di gestione delle risorse economiche con implicazioni non solo nella scala economica ma anche nel sociale,politico e ambientale, proponendo un modello di sviluppo che garantisca simultaneamente l'equilibrio economico e ecologico, appropriato, intercambiabile e riproducibile. Georgescu Roegen fu un testimone privilegiato degli avvenimenti del secolo passato, cosa che gli permise di sviluppare la sua personale e pionieristica visione in molti campi della teoria economica e in particolare della bioeconomia, del quale è considerato il padre a tutti gli effetti. Secondo Georgescu Roegen, il processo economico non sarebbe altro che un'estensione dell'evoluzione biologica, che rivisita il ruolo dell'economia nella biosfera. Con il suo lavoro pubblicato nel 1971, dal titolo “la Legge dell'Entropia e il processo economico”, stabiliva con una originalità di pensiero,una correlazione tra i processi economici e il secondo principio della termodinamica. Egli rivisita e corregge in chiave critica la teoria neoclassica. Con una lucidissima analisi mette in risalto quali sono stati gli errori dell'economia classica occidentale, fatti tanto dal capitalismo quanto dal comunismo, errori riconducibili al grosso limite della visione meccanicistica, che con le sue strette implicazioni nella tecnologia e nell'economia, sarebbero alla base della crisi ecologica, sociale e politica del limite della crescita.
Il fatto che la popolazione non raggiunga un grado di soddisfazione adeguato alle sue necessità basilari, genera una continua azione di sfruttamento del mezzo ambiente con un uso e un abuso che va ben oltre la disponibilità del capitale, ma raggiunge i limiti dell'esaurimento delle risorse diventando di fatto un problema di economia globale. E' in questo senso che la bioeconomia si pone come uno strumento per raggiungere gli obbiettivi di sostenibilità e non come semplice strumento per determinare la direttrice dell'uso delle risorse naturali. Allo stato attuale, i fondamenti della bioeconomia gettata da Georgescu sono di un'attualità sorprendente in un mondo di economia globalizzata, tanto che è rimasta celebre una frase attribuita a Kenneth Boulding :
...Coloro che credono fermamente che la crescita esponenziale può durare in eterno in un mondo finito, o è un pazzo o è un economista... leggi tutto.