Biografie

Hua Tuo – Il dottore Divino

Stampa



Il medico superiore previene le malattie;il medico mediocre cura le malattie imminenti;il medico inferiore cura le malattie in atto.

Proverbio cinese

Hua Tuo

 

 

 

L'antica saggezza popolare cinese, con queste parole si riferiva indubbiamente alla capacità del bravo medico di prevenire l'insorgere della malattia piuttosto che limitarsi a curare il proprio paziente dopo l'instaurarsi dell'evento patologico.

Dalla storia della medicina tradizionale cinese, sono pervenute a noi storie ed opere dei più insigni medici della Cina antica,alcuni di loro hanno goduto della stima incondizionata di principi ed imperatori, amati dal popolo comune per la loro generosità e nobiltà di pensiero, tanto che per mezzo degli huaben,(libretti-canovacci usati dai cantastorie popolari), sono diventati così famosi al punto tale da essere contemplati come vere e proprie divinità.

Tra tutti spicca la figura in parte romanzata del medico Hua Tuo.

Shenyi o dottore divino è il nome con cui veniva venerato nei templi taoisti,come immortale e come divinità della medicina.

Hua Tuo fu un famoso medico, vissuto nel periodo della dinastia Han ( 206 – 220 d.C ) e durante l'epoca dei Tre Regni. Incerta la sua data di nascita, attorno al 140 – 150 d.C.,fonti attendibili attribuiscono la sua morte attorno al 207 d.C.

Proveniente dal distretto di Pei, provincia di Anhwei,divenne il chirurgo più abile della sua epoca e uno dei medici più innovatori della storia della medicina cinese, la sua abilità in campo chirurgico, gli permetteva di effettuare operazioni al cervello, laparatomie e complesse operazioni di chirurgia addominale.

Hua Tuo zeishi, il cui significato è quello di Hua Tuo reincarnato è il titolo onorifico usato nel passato come forma di rispetto e di omaggio nei confronti di un medico estremamente abile nella sua professione.

Agli inizi della sua carriera, Hua Tuo, scoprì che una miscela di polvere di canapa e vino, annullava la sensibilità al dolore e rendeva il paziente incosciente. L' impiego di questa miscela dagli effetti anestetici che egli chiamò ma fei san, di fatto è la prima sostanza impiegata per l'anestesia generale, ricordando che questa pratica cominciò ad essere impiegata in occidente sul finire del 1700. La sedazione con la canapa gli permise di effettuare operazioni diventate famose nelle cronache della sua epoca, che parlano di casi di resezioni intestinali e laparatomie, senza mettere a repentaglio la vita del paziente. Due tra le innumerevoli operazioni chirurgiche eseguite da Hua Tuo sono rimaste nella storia tanto da assicurargli un posto nell'olimpo delle divinità della medicina.

Il generale Guan Yu, le cui gesta eroiche sono raccontate nel romanzo di Luo Guanzhong ( XIV d.C. ), “ Il Romanzo dei Tre Regni o San Guo Zhi Yanyi “, fu ferito in battaglia da una freccia avvelenata. La ferita al braccio già presentava i primi sintomi di cancrena, quando il generale decise di ricorrere alle cure del medico Hua Tuo, il quale vista la gravità della ferita, decise di operare immediatamente, previa somministrazione del ma fei san.

Il generale Guan Yu, temendo di essere considerato un codardo, rifiutò l'anestetico e stoicamente sopportò il dolore mentre il suo medico rimuoveva i tessuti necrotici e suturava la ferita. Una famosa stampa dell'epoca ritrae il generale che impassibile gioca a scacchi mentre Hua Tuo opera il braccio ferito.

Guan Yu

In breve Guan Yu potè tornare sul campo di battaglia perfettamente guarito e in grado di combattere assieme ai suoi amici Ling Pei e Chang Fei, per difendere l'onore del loro signore Liu Biao.

Cao Cao, quando vide il generale, suo acerrimo nemico perfettamente guarito e operativo si meravigliò molto di questa cosa; quando cominciò ad essere tormentato da una forma di emicrania che lo fiaccava nel corpo e nello spirito, decise di servirsi dei servizi di quel medico che aveva curato così bene il suo antagonista. Dopo aver visitato Cao Cao, Hua Tuo sospettò che la causa delle feroci emicranie fosse un tumore al cervello e si offrì di eseguire un intervento chirurgico per la rimozione del tumore.

Cao Cao, sospettando un complotto per assassinarlo rifiutò l'operazione, facendosi curare solo con l'agopuntura. L'applicazione dell'agopuntura ebbe esito positivo tanto da indurre lo spietato sovrano del regno settentrionale a trattenere presso la sua corte il medico in modo che potesse occuparsi della salute dei cortigiani e dei suoi uomini feriti in battaglia.

Hua Tuo riuscì a sottrarsi a quella che di fatto si era trasformata in una prigionia, adducendo come scusa una presunta infermità della moglie. Si rifugiò sulle montagne di Henan, da dove rifiutò la visita dei messi imperiali e sordo alle richieste di Cao Cao si dimostrò irremovibile nel rifiuto di tornare a palazzo. Cao Cao reso furibondo dall'oltraggio subito e dalla sua indole crudele, mandò un drappello di soldati a catturare Hua Tuo e a riportarlo a palazzo, da dove fu gettato in prigione e torturato. Nonostante le torture subite, si rifiutò di collaborare preferendo piuttosto la pena capitale mediante il taglio della testa. Poco dopo la sua morte, uno dei figli di Cao Cao, Cao Chong venne colpito da una grave malattia che in breve ne causò la morte; Cao Cao in preda allo sconforto vagava il palazzo gridando e si disperandosi per aver fatto uccidere ingiustamente l'unico medico in grado di curare il suo figlio prediletto. Dal San Guo Zhi, sappiamo che la morte di Cao Chong avvenne attorno al 208 d.C., di conseguenza la morte di Hua Tuo avvenne poco prima di questo evento, presumibilmente nel 207d.C.

Le emicranie che avevano afflitto Cao Cao in passato si ripresentarono con maggior intensità, il dolore insopportabile lo rese preda di allucinazioni al punto di vedere la testa mozzata del generale Guan Yu guardarlo con fare minaccioso, finché il tumore che lo aveva colpito al cervello ne causò la morte, non da eroe sul campo di battaglia come aveva sempre sognato, ma come comune mortale sopraffatto dalla sofferenza e dal dolore. L'episodio della morte di Cao Cao,narrato nel capitolo 78 del San Guo è uno dei capitoli più belli dell'intero romanzo.

La fama di cui godette meritatamente Hua Tuo gli derivò oltre che per aver curato con successo i due generali, per un caso ostetrico. Attraverso l'osservazione dei polsi di una donna incinta di due gemelli, Hua Tuo diagnosticò la morte intrauterina di un gemello, causata da una massiccia emorragia causata dalla nascita del primo gemello. La donna in preda a fortissimi dolori soffriva atrocemente.

Impensabile a causa del suo stato la somministrazione del ma fei san, con l'applicazione dell'agopuntura riuscì ad alleviare i dolori della donna e ad arrestare l'emorragia. La donna in seguito si ristabilì perfettamente. Con il nome di Yuan Hua, tenne il resoconto dettagliato di tutte le operazioni chirurgiche eseguite. I suoi scritti purtroppo sono andati persi, quello che sappiamo di lui è quanto raccontato nel Romanzo dei Tre Regni e in alcune opere trascritte da un suo allievo Wu Pu. Con l'approssimarsi della sua esecuzione Hua Tuo tentò di affidare i suoi manoscritti al suo carceriere, il quale temendo di incorrere in un castigo di Cao Cao rifiutò l'incarico, allora consegnò i suoi manoscritti a sua moglie, la quale inconsapevole del valore degli scritti del marito, li gettò nel fuoco.

Nel 1700 Sun Sing Yen, un calligrafo catalogò quanto rimasto delle opere di Hua Tuo, raccogliendole in un'opera intitolata Hua Shi Chung Tsang Ching, l'opera divisa in tre parti e cinquanta capitoli parla di tecnica chirurgica, di malattie, della diagnosi, delle cure e dei rimedi farmacologici. Fu il primo a intuire l'importanza dell'idroterapia e dei bagni medicinali, applicava sulla pelle pomate di sua formulazione per la cura di flemmoni e ascessi e contro l'ascaridosi. Si attribuisce a lui anche l'applicazione dell'unità di misura relativa o cun per la localizzazione degli agopunti e dei punti paravertebrali chiamati punti Hua Tuo Jiaiji, una serie di agopunti bilaterali, situati ai lati della colonna vertebrale,con la funzione di regolare l'energia Qi tra il meridiano della vescica e i punti del Du Mai o Vaso Governatore.

Hua Tuo fu uno dei primi a credere nell'importanza dell'esercizio fisico per la conservazione della salute, tramite lo studio del dao yin, le tecniche di meditazione in movimento, elaborate dalla scuola taoista, inventa il Wuqinxi o esercizio dei cinque animali.

macaco

Sono esercizi basati sull'imitazione dei movimenti di cinque animali: la tigre, l'orso, il cervo, l'airone e la scimmia. Ogni esercizio tratta un organo o una parte specifica del corpo umano.

L'esercizio della tigre sviluppa e rafforza gli arti superiori,l'esercizio dell'orso, agisce restituendo tonicità alla muscolatura laterale della zona dorsale, le movenze della scimmia rafforzano gli arti inferiori, l'imitazione della gru agisce sulla respirazione e contribuisce a rafforzare i muscoli pettorali, infine l'esercizio del cervo agisce sull'irrorazione del sangue a livello cerebrale e rafforza la muscolatura dei muscoli dorsali superiori e di quelli del collo.

La morte di Hua Tuo, segnò la decadenza della chirurgia cinese. Il Confucianesimo predicando l'integrità del corpo che non doveva essere sottoposto a nessun tipo di mutilazione, arrestò definitivamente ogni progresso in campo chirurgico. La pratica della chirurgia essendo una pratica invasiva, richiedeva tagli e asportazioni delle parti malate, per questo motivo fu proibito esercitarla, così come fu proibito la dissezione dei cadaveri per lo studio dell'anatomia.

Di Hua Tuo ci resta una statua fatta erigere in suo omaggio davanti all'università per lo studio della medicina tradizionale cinese di Anhui nello Hefei.


Copyright 2011 Hua Tuo – Il dottore Divino. Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.
Templates Joomla 1.7 by Wordpress themes free

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy  Cookie Policy