Biografie
Auguste Louis Armand Deslongchamps
Nacque a Parigi il 14 agosto 1805,secondo figlio del grande medico e botanico. Jean Louis Auguste Loiseleur Deslongchamps. Rinunciò agli studi di medicina per dedicarsi allo studio del sanscrito e della letteratura orientale in generale, sotto la guida di Chezy. Nel 1832 fu assunto come impiegato nel dipartimento dei manoscritti della Bibliothèque Royale, dove dedicò la sua breve ma intensa vita allo studio e alla traduzione di opere che gli valsero la stima e il riconoscimento dei maggiori indianisti europei. Tra le sue opere ci restano il commento in francese al testo sanscrito che porta il titolo Lois de Manou, la traduzione e il commento del Manava-Dahrma Sastra, di cui stiamo curando la traduzione in italiano, l'edizione commentata delle Mille e una Notte edita da Galland e quella sulle Mille e un Giorno edita da Petis de Lacroix. L'Essai sur les fables indienne et leur introduction en Europe. La morte lo colse prematuramente il 10 gennaio del 1840, proprio quando stava per pubblicare la prima parte del dizionario sanscrito intitolato Amarakocha.
La sua bibliografia comprende anche Yadjnadattadadha o la morte di Yadjnadatta, un episodio del Ramayana pubblicato in sanscrito e tratto da un testo donatogli da Antoine Leonard Chezy con all'interno un episodio del Raghuvansa di Kalidasa e Les Livre Sacrès de l'Orient pubblicato da G.Pauthier
Auguste Louis Armand Deslongchamps. Grande Dizionario universale del XIX sec. Vol. X 1873
Philippe Loiselieur des Longchamps Deville; Portraits de familie Les Press Reunies Parigi 1964
Journal Asiatique , Gennaio 1840