I miti gli eroi e le leggende del passato
Il Pantheon Indiano
A capo del nutrito Pantheon indiano troviamo le tre divinità principali o supreme divinità; Brahma che presiede alla creazione dell'universo, Visnù che veglia per la sua conservazione e Shiva che ha il compito di distruggerlo. Nonostante queste divinità abbiano ciascuna caratteristiche proprie, formano una entità unica. Questi sono i tre aspetti, sotto i quali si cela l'Essere Supremo, inaccessibile ai sensi, prodotto della sua unione con Maya, l'illusione. Questa divinità è la Trimurti o la triplice forma di Parabrahma: Comunemente designata con la parola OUM, tre lettere che indicano rispettivamente O per Visnù, U per Shiva e M per Brahma. Sono rappresentati comunemente come un uomo solo ma dotato di tre teste; la loro cavalcatura è un toro. Ciascuno di questi Dei abita lo Swargas o cielo visibile ciascuno in un dimora separata, Brahma abita il Brahma-Loka, Visnù il Vakonta e Shiva il Kailash. Ciascuno di loro hanno una o più mogli, quella di Brahma è Saraswati, quella di Visnù è Lakschmi, e quelle di Shiva sono Parvati, Durga o Kali: Brahma e gli altri due sono i genitori di Kama il dio dell'amore. Shiva ha molti figli, Ganesh dalla testa d'elefante, Subramanya o Kartikeya, Mannae-Swami, Veirava e Virabhadra. Appena dopo queste divinità, vengono per ordine d'importanza i dieci Maharchis o Prajapatis, chiamati Angiras, Atri, Kratu, Brighù, Dakcha, Maritchi, Narada, Pulaha, Pulastya e Vasichtha; Subito dopo i sette Richis, chiamati Kasyapa, Atri, Vasichta, Viswamitra, Gotama, Djamadagni e Bharawadja, ricordando che queste tre serie di intelligenze superiori sono il frutto dell'unione di Manu-Swayambhuva con la sua sposa Satarupa.
Oltre queste che possiamo dire deità principali, l'universo è popolato da altre divinità con incarichi speciali, chiamati Deva o geni benefici e Asura o geni malefici. I primi sono gli otto Vasu che governano altrettante regioni del mondo che si chiamano Indra, Agni, Yama, Nairita, Varuna, Pavana, Kuvera e Isa. Accanto agli otto Vasu principali esistono altri otto Vasu secondari che abitano e governano i pianeti chiamati Surya, Soma, Mangala, Budha, Urihaspati, Sukra e Sanà. A questo lungo elenco dobbiamo aggiungere gli Adityas che presiedono i segni dello zodiaco, i Grandarbhas o Kinnares o musici celesti, Maykas, Gopi e Apsaras che sono le loro bajadere, i Giganti o Rakchakas gli Yachas o geni della terra, i vampiri, i dragoni o Nagas, i serpenti, Sarpas, i Pitris divinità tutelari della casa.