I miti gli eroi e le leggende del passato

La Leggenda di Agnodice

Stampa

 agnodice
 Nella storia della medicina, uno dei miti ricorrenti è la leggenda di Agnodice,la prima donna a praticare l'ostetricia e la ginecologia. La storia di Agnodice ci è pervenuta grazie ad Igino, mitografo e bibliotecario, vissuto all'epoca di Augusto (vedi note biografiche). Secondo la leggenda, nell'antichità, la figura della levatrice era inesistente, moltissime donne morivano al momento del parto perché, sopraffatte dal senso di pudore, rifiutavano di essere assiste da medici uomini, i soli a cui era permesso di esercitare la professione medica, preclusa alle donne e agli schiavi.

Una giovane donna di nome Agnodice, aveva il desiderio di studiare la medicina, per poter aiutare le donne con problemi ginecologici. Si tagliò i capelli,indossò abiti di foggia maschile e sotto mentite spoglie divenne allieva del famoso medico Herophilos (vedi note biografiche).

Dopo aver imparato la medicina, Agnodice si recava dalle donne malate per prestare le sue cure.

Le donne, credendola un uomo rifiutavano di farsi curare,allora Agnodice sollevava le vesti svelando il suo sesso, in questa maniera riuscì a curare un gran numero di donne.

Quando gli altri medici, si resero conto che i loro servigi non erano più richiesti, furono presi da gelosia professionale e accusarono Agnodice di essere un gran seduttore di donne, e le donne di simulare malesseri inesistenti per godere dei favori del giovane medico imberbe.

Fu così condotta all'Aeropago per essere giudicata, il verdetto fu naturalmente di colpevolezza.

Ancora una volta Agnodice, sollevò la tunica dimostrando di essere una donna. I medici protestarono con maggior veemenza, perché questa volta aveva infranto la legge che proibiva alle donne e agli schiavi, l'esercizio della medicina. Saputo della condanna, una delegazione delle più autorevoli donne ateniesi, protestarono dicendo così: ”... Voi uomini, non siete i nostri mariti, bensì i nostri nemici, perché state condannando colei chi ci ha guarite...”Gli Ateniesi emendarono allora la legge permettendo alle donne libere di studiare la medicina.

Questa storia, raccontata dal solo Igino, naturalmente ha il tono del racconto popolare, tramandato attraverso antiche tradizioni orali, infatti secondo la storia della medicina, l'ostetricia era ampiamente praticata dalle donne, le quali tuttavia hanno continuato a raccontarla nel corso dei secoli, per difendersi dalla supremazia maschile in campo medico.



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy  Cookie Policy