Biografie

Erofilo

Stampa


Erofilo, nacque a Calcedonia, in Bitinia, (335a.C.-280a.C) fu un famoso medico dell'antichità. Purtroppo le sue opere sono andate perdute. Il suo nome, assieme a quello del suo allievo Erasistrato è passato ai posteri per essere stato il fondatore della grande scuola medica di Alessandria d'Egitto. Grande anatomista, fu uno dei primi medici a basare le sue osservazioni sulla dissezione dei cadaveri, uscendo dagli schemi puramente speculativi, che aveva caratterizzato la medicina fino ad allora. Scoprì i nervi , facendo un distinguo tra i nervi sensori e i nervi motori, i tendini, i vasi sanguigni, non tralasciando lo studio di altre parti anatomiche, come l'occhio, il pancreas, l'apparato digerente, per cui coniò il termine duodeno, individuò le ghiandole salivari. I suoi studi anatomici sul cervello portò a confutare la tesi di Aristotele della cardiocentricità, individuando nel cervello la sede del pensiero del movimento e della sensibilità. Individuò le varie parti del cervello (tronco, encefalo,calamo) e soprattutto la confluenza dei seni venosi, che porta ancora il suo nome,”struttura torculare di Erofilo”.
Secondo quanto ci è stato tramandato da Tertulliano, avrebbe praticato anche la vivisezione sui condannati alla pena di morte. Nonostante le sue opere siano andate perse, molti dei suoi studi sono arrivati a noi per merito delle ampie citazioni di Galeno.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy  Cookie Policy